Motorsport

CSI è attivo da oltre 25 anni nel campo della sicurezza passiva dell’autoveicolo e opera nel rispetto della qualità secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Riconosciuto dalla FIA – Federation Internationale de l’Automobile - come centro prova per l’omologazione delle vetture di Formula, delle auto sportive e dei relativi componenti, CSI è, inoltre, parte attiva nei gruppi di sviluppo dei protocolli di prova in ambito Motorsport.

CSI, all’interno del suo laboratorio di crash test, è in grado di eseguire tutte le prove dinamiche presenti negli standard FIA per la verifica dei telai e dei componenti delle vetture Formula, dalla F1 alla F3 passando per la F2 e Formula E. CSI è inoltre in grado di eseguire prove dinamiche per la delibera dei telai dei kart secondo gli standard CIK FIA.

Dotato di competenze tecniche e attrezzature all’avanguardia, il Laboratorio esegue:

  • prove statiche sui telai di Formula E
  • prove statiche sui telai dei kart
  • prova di impatto sul piantone dello sterzo.

Infine, per quanto riguarda i componenti, CSI è riconosciuto come centro prova per cinture, sedili e serbatoi.

 

Il servizio CAE di CSI fornisce un supporto completo ai clienti durante tutte le fasi di sviluppo dei veicoli, a partire dal Concept fino ad arrivare alla fase di Omologazione/Autocertificazione. CSI, conosciuta internazionalmente come laboratorio Euro NCAP e come centro di competenza, know-how e skill nel campo automotive, offre la propria esperienza nella gestione di progetti chiavi in mano con un team di professionisti dedicati. La Business Unit Conformity Assessment di CSI offre servizi di certificazione, ispezione, testing e formazione specifici per il settore Automotive I corsi di formazione offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento di liberi professionisti e personale tecnico aziendale. La cyber security del mondo automotive riguarda la protezione di tutti gli elementi importanti nel veicolo dalle minacce alla sicurezza informatica: ciò richiede che venga effettuato un vero e proprio cyber security assessment necessario per analizzare le possibili minacce e valutare i rischi associati all’esposizione ad internet delle connected-car.