Sviluppo Protocolli di Prova Euro NCAP

L'impegno di CSI è finalizzato anche alla partecipazione ai gruppi di lavoro tecnici il cui obiettivo è quello di individuare i requisiti prestazionali di sicurezza per i veicoli del futuro, sviluppando protocolli di sicurezza attiva (ADAS - Advance Driver Assistance Systems).

CSI ha partecipato allo sviluppo e all'applicazione di procedure di test per i sistemi AEB (Autonomous Emergency Braking) C2C, AEB VRU Pedestrian and Cyclist systems (pedoni e ciclisti che evitano i pedoni e i ciclisti), e Lateral support.

Inoltre, CSI è impegnata nello sviluppo di futuri sistemi di connettività (V2x) e le tecnologie di guida autonoma.

La  strumentazione di CSI

CSI si avvale di strumentazione all’avanguardia per l’oggettivazione delle perfomance e l’esecuzione dei test.

CSI dispone di

  • 3 set completi di “Driving Robot”
  • 3 x Oxford IMU
  • 2 Sistemi di comunicazione C2C
  • Target 2D EVT
  • Target 2D NHTSA
  • Target 3D GVT
  • Manichini 4a per le prove AEB VRU
  • Humanetics/DSD UFO

Inoltre è in grado, su richiesta del cliente, di gestire allestimenti complessi, l’acquisione e analisi dei dati sia dalla vettura sia da strumentazione esterna (“black box approach”).

Le  piste di CSI

Con oltre 5 km di piste, CSI  può offrire la giusta facility per l’esecuzione delle prove richieste inoltre mette a disposizione servizi di testing su proving ground esterni con i quale collabora.

Il servizio CAE di CSI fornisce un supporto completo ai clienti durante tutte le fasi di sviluppo dei veicoli, a partire dal Concept fino ad arrivare alla fase di Omologazione/Autocertificazione. CSI, conosciuta internazionalmente come laboratorio Euro NCAP e come centro di competenza, know-how e skill nel campo automotive, offre la propria esperienza nella gestione di progetti chiavi in mano con un team di professionisti dedicati. CSI è Organismo Notificato n.0497 per la certificazione CE del sistema di ritenuta stradale, barriere acustiche e molte altri prodotti da costruzione. I corsi di formazione offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento di liberi professionisti e personale tecnico aziendale. La cyber security del mondo automotive riguarda la protezione di tutti gli elementi importanti nel veicolo dalle minacce alla sicurezza informatica: ciò richiede che venga effettuato un vero e proprio cyber security assessment necessario per analizzare le possibili minacce e valutare i rischi associati all’esposizione ad internet delle connected-car.