Crash Full-scale

Il laboratorio di crash test di CSI impiega le più recenti ed avanzate tecnologie di propulsione e controllo in closed loop ed è in grado di gestire e assicurare un’elevata precisione sulle performance del test.
Le specifiche facilities permettono di svolgere test full-scale per urti frontali, laterali e posteriori in linea con gli standard di prova internazionali, riproducendo diversi impatti a velocità differenti.

CSI dispone di due piste di lancio indipendenti per l’esecuzione di:

  • Crash test frontali
  • Crash test laterali
  • Urti posteriori
  • Test per calibrazione sensori
  • Test assicurazione
  • Prove dinamiche di roll-over per tutti e 4 gli scenari: embankment, corkscrew, curb trip, soil trip.

Il laboratorio è dotato di sistemi di ripresa che garantiscono la flessibilità necessaria per acquisire gli urti da varie e diverse angolazioni (esterne e on-board).

CSI dispone, inoltre, di una completa famiglia di manichini per eseguire i test secondo gli standard di prova vigenti:

  • HII,
  • HIII 5%, 50% e 95%,
  • CRABI,
  • HIII 3YO e 6YO,
  • famiglia completa di Q-dummies e P-dummies,
  • Euro-SID2,
  • World-SID,
  • SID2S,
  • BioRID-II, 
  • THOR-50M.

I laboratori  sono pienamente accreditati da Euro NCAP per l'esecuzione di tutta la campagna di prove necessaria per la valutazione dei rating ufficiali.

 

Il servizio CAE di CSI fornisce un supporto completo ai clienti durante tutte le fasi di sviluppo dei veicoli, a partire dal Concept fino ad arrivare alla fase di Omologazione/Autocertificazione. CSI, conosciuta internazionalmente come laboratorio Euro NCAP e come centro di competenza, know-how e skill nel campo automotive, offre la propria esperienza nella gestione di progetti chiavi in mano con un team di professionisti dedicati. CSI è Organismo Notificato n.0497 per la certificazione CE del sistema di ritenuta stradale, barriere acustiche e molte altri prodotti da costruzione. I corsi di formazione offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento di liberi professionisti e personale tecnico aziendale. La cyber security del mondo automotive riguarda la protezione di tutti gli elementi importanti nel veicolo dalle minacce alla sicurezza informatica: ciò richiede che venga effettuato un vero e proprio cyber security assessment necessario per analizzare le possibili minacce e valutare i rischi associati all’esposizione ad internet delle connected-car.