Batterie per autotrazione

CSI, attraverso la BU Automotive è attivo nel campo dello sviluppo, del testing e dell’omologazione di batterie per autotrazione, operando nel rispetto della qualità secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Grazie alla competenza tecnica maturata, team di tecnici ed esperti collaborano con i principali costruttori Europei e extra-Europei di autoveicoli e di componentistica, fornendo supporto sperimentale durante tutto l’iter di sviluppo fino alla fase finale di omologazione.

I test sono eseguiti in accordo ai principali standard normativi europei che extra europeo quali:

  • UNECE R100 “Uniform provisions concerning the approval of vehicles with regard to specific requirements for the electric power train”
  • UN 38.3 “UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods”
  • KMVSS Part 48. “Safety Test for Traction battery”
  • GB 31467.3 “Lithium-ion traction battery pack and system for electric vehicles―Part 3: Safety requirements and test methods”

Servizi proposti:

  • Omologazione completa secondo ECE R100
  • Prove secondo UN 38.3
  • Prove per auto certificazione secondo UN 38.3 e KMVSS Part 48
  • Prove secondo GB 31467.3

Il laboratorio esegue inoltre prove sui sistemi batterie secondo standard proprietari di diversi OEM europei:

  • Prove di affaticamento vibrazionale;
  • Prove di affaticamento termico;
  • Cicli di carica/scarica.

A completamento, il laboratorio esegue:

  • Attività di scansione 3D completa del componente batteria;
  • Verifica integrità e funzionalità su batteria post crash.

Dotato di apparecchiature e gli strumenti all’avanguardia previsti per l’esecuzione delle prove indicate per i Regolamenti UNECE R100, UN 38.3, KMVSS Part 48 e GB 31467.3.I, il laboratorio dispone in particolare di:

  • Alimentatori utilizzati per la ricarica: 85kW; 0 ÷ 600 V d.c. / 0 ÷ 300 A.
  • Celle climatiche: -40 ÷ +100 °C
  • Banchi vibranti: 16 kN con sostentazione del carico
  • Slitta in accelerazione per prove shock fino a 50g

Infine, è in fase di avviamento il nuovo laboratorio che permetterà l’esecuzione di test di fatica termico-vibrazionale e di carica/scarica su batterie per autotrazione fino a 600 kW di picco (1200 V, 1000 A) con peso fino 700 kg.

La gamma dei servizi offerti per lo sviluppo dei sistemi di batterie, unitamente ai servizi complementari nel campo dei veicoli elettrici e ibridi, e all’engineering, consentono ai CSI di offrire un servizio completo: dal concetto alla validazione completa del veicolo

 

Il servizio CAE di CSI fornisce un supporto completo ai clienti durante tutte le fasi di sviluppo dei veicoli, a partire dal Concept fino ad arrivare alla fase di Omologazione/Autocertificazione. CSI, conosciuta internazionalmente come laboratorio Euro NCAP e come centro di competenza, know-how e skill nel campo automotive, offre la propria esperienza nella gestione di progetti chiavi in mano con un team di professionisti dedicati. CSI è Organismo Notificato n.0497 per la certificazione CE del sistema di ritenuta stradale, barriere acustiche e molte altri prodotti da costruzione. I corsi di formazione offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento di liberi professionisti e personale tecnico aziendale. La cyber security del mondo automotive riguarda la protezione di tutti gli elementi importanti nel veicolo dalle minacce alla sicurezza informatica: ciò richiede che venga effettuato un vero e proprio cyber security assessment necessario per analizzare le possibili minacce e valutare i rischi associati all’esposizione ad internet delle connected-car.