Omologazione 

In qualità di Servizio Tecnico designato dalle Approval Authority Europee KBA (Germania, marchio “E1”), RDW (Olanda, marchio “E4”), NSAI (Irlanda, marchio “E24”) e STA (Svezia, marchio “E5”), CSI offre un servizio di omologazione completo per il mercato europeo,

Grazie a partnership, CSI può supportare i propri Clienti anche nell’ottenimento di omologazioni rilasciate dalle Approval Authority di Lussemburgo (marchio "E13") e Cipro (marchio "E49").

Grazie alla sua lunga esperienza nel settore automobilistico e alla sua solida competenza come ente di certificazione, affidandosi ai propri Laboratori accreditati ISO17025 ed alle capacità del proprio ente di ispezione accreditato ISO17020, CSI è in grado di offrire un approccio completo all’Omologazione per veicoli e componenti.

In questo contesto, CSI supporta i propri Clienti passo dopo passo lungo tutto il processo, dalle prove di conformità alle verifiche tecniche e controllo documentale, con l’obiettivo di ottenere il certificato di omologazione per il veicolo o componente sottoposto, assicurando una gestione efficace ed integrata di tutte le attività coinvolte.

Il servizio CAE di CSI fornisce un supporto completo ai clienti durante tutte le fasi di sviluppo dei veicoli, a partire dal Concept fino ad arrivare alla fase di Omologazione/Autocertificazione. CSI, conosciuta internazionalmente come laboratorio Euro NCAP e come centro di competenza, know-how e skill nel campo automotive, offre la propria esperienza nella gestione di progetti chiavi in mano con un team di professionisti dedicati. CSI è Organismo Notificato n.0497 per la certificazione CE del sistema di ritenuta stradale, barriere acustiche e molte altri prodotti da costruzione. I corsi di formazione offerti dal Gruppo IMQ rappresentano da anni un punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento di liberi professionisti e personale tecnico aziendale. La cyber security del mondo automotive riguarda la protezione di tutti gli elementi importanti nel veicolo dalle minacce alla sicurezza informatica: ciò richiede che venga effettuato un vero e proprio cyber security assessment necessario per analizzare le possibili minacce e valutare i rischi associati all’esposizione ad internet delle connected-car.